Nella chiesa di San Francesco, il monumento funebre a Bartolomeo Cavalcanti è collocato sopra alla porta d’ingresso alla navata destra.

Nella chiesa di San Francesco, il monumento funebre a Bartolomeo Cavalcanti è collocato sopra alla porta d’ingresso alla navata destra.
Nella cappella maggiore della chiesa di San Francesco sono di interesse i due altari, l’organo, il coro ligneo e la fascia decorativa superiore.
Galleria delle immagini Altare Altare alla Madonna della Salute (1528 - 1575 + 1707) - Maestranze venete (© Ufficio Beni Culturali)Stemma della famiglia Capodivacca (1550 - 1574) - Bottega veneta (© Ufficio Beni Culturali)Cherubino (1550 - 1574) - Bottega veneta (©...
Galleria delle immagini Nel gradino d'altare, al centro, è presente l'iscrizione: ALTARE / SANCTIS(SI)MO REDEMPTORI NOSTRO / DEDICATVM / PROPRIIS EXPENSI / ERECTVM / AD SALVTEM ANIME SVE HEREDVM ET / DESCENDENTIVM SVORVM IN ETERNVM Altare del Crocifisso (1675 - 1699)...
Galleria delle immagini Altare di San Lorenzo (1690 - 1710) -Maestranze venete (© Ufficio Beni Culturali)Putto alato (1740 - 1760) - Bottega veneta (© Ufficio Beni Culturali)Stemma della famiglia Lion (1690 - 1710) - Maestranze venete (© Ufficio Beni...
Parete di sinistra Sulla parete sinistra è collocata la pala d'altare La trinità con i santi Diego, Antonio e Francesco (olio su tela, metri 3,11 x 1,51) eseguita dal pittore Pietro Liberi intorno al 1659, dopo la canonizzazione del 1588 di Diego di Alcalà. L’opera...
Nella chiesa di San Francesco, le quattordici stazioni della Via Crucis sono disposte in senso orario, partendo dalla cappella della Custodia Eucaristica.
La cappella dell’Immacolata contiene numerosi affreschi di Girolamo Tessari, detto Girolamo del Santo, datati tra il 1523 e il 1526.
Le pareti laterali della cappella dell’Immacolata e le campate della crociera antistante ospitano gli affreschi della genealogia di Gesù secondo il vangelo di Matteo.
Galleria delle immagini relative al sottarco della prima campata della chiesa di San Francesco a Padova.